La capacità di ascoltare è un dono che cresce man mano che noi cresciamo spiritualmente. La vita acquista un nuovo significato quando ci apriamo a questo dono.
–Testo Base, pag. 119
Avete mai osservato la comunicazione di due bambini piccoli? Uno starà a parlare del dragone viola mentre l’altro andrà avanti dicendo quanto è scomodo avere della sabbia nelle scarpe. Talvolta ci imbattiamo in analoghi problemi di comunicazione quando impariamo ad ascoltare gli altri. Può darsi che alle riunioni ci sforziamo di ascoltare la persona che sta condividendo la sua esperienza mentre il nostro pensiero è occupato a preparare quello che diremo quando sarà il nostro turno. Durante la conversazione può capitare che ci rendiamo improvvisamente conto che le nostre risposte non hanno niente a che vedere con ciò che ci viene chiesto. Si tratta invece di discorsi preparati in un momento di piena ossessione di sé.
Imparare ad ascoltare, ascoltare davvero, è difficile ma non impossibile. Potremmo cominciare prendendo atto, nelle nostre risposte, di ciò che il nostro interlocutore sta dicendo. Potremmo chiedere se c’è qualcosa che possiamo fare quando qualcuno espone un problema. Con un po’ di esercizio possiamo iniziare a liberarci dall’auto-ossessione e stabilire un rapporto più intimo con chi abbiamo intorno a noi.
Solo per oggi
Calmerò i miei pensieri e ascolterò ciò che qualcun altro ha da dire.